Carrello
Non ci sono più articoli nel tuo carrello
- Sport&Sport
- News
- 1 like
- 142 visualizzazioni
- 0 commenti
L'abbigliamento giusto può fare la differenza tra un'escursione piacevole e un'esperienza scomoda, soprattutto in inverno. Ecco alcuni consigli per scegliere l'abbigliamento da trekking invernale ideale:
Il principio dei tre strati:
Il segreto di un abbigliamento efficace è seguire il principio dei tre strati:
- Strato base: A contatto con la pelle, deve essere traspirante per allontanare l'umidità. Scegli tessuti sintetici o in lana merinos.
- Strato intermedio: Ha la funzione di isolare dal freddo. Il pile è un'ottima scelta, in quanto leggero, caldo e traspirante.
- Strato esterno: Deve proteggere da vento, pioggia e neve. Una giacca impermeabile e traspirante (Gore-Tex o simili) è essenziale.
Cosa indossare:
- Parte superiore:
- Maglia termica a maniche lunghe.
- Pile o fleece.
- Giacca impermeabile e traspirante.
- Cappello e guanti impermeabili e traspiranti.
- Parte inferiore:
- Calze tecniche traspiranti.
- Pantaloni impermeabili e traspiranti.
- Calzamaglia termica (opzionale, per temperature molto basse).
- Calzature:
- Scarponi da trekking impermeabili e con suola adatta all'inverno (con tasselli profondi per la neve).
Consigli aggiuntivi:
- Scegli tessuti tecnici: Evita il cotone, che si bagna facilmente e trattiene l'umidità.
- Vestiti a cipolla: In questo modo potrai regolare la temperatura a seconda dell'attività fisica e delle condizioni climatiche.
- Proteggi testa, mani e piedi: Sono le zone del corpo che disperdono più calore.
- Porta con te uno zaino con tutto l'essenziale: Acqua, snack, kit di pronto soccorso, mappa e bussola.
- Informa qualcuno del tuo itinerario e dei tempi previsti di ritorno.
Cosa evitare:
- Abbigliamento troppo stretto: Limiterebbe la circolazione e ti farebbe sentire a disagio.
- Abbigliamento troppo largo: Potrebbe impigliarsi e causare incidenti.
- Colori scuri: In caso di nevicata, è meglio indossare colori
- Ricorda: L'abbigliamento ideale varia a seconda delle condizioni climatiche e del tipo di percorso che intendi affrontare. Informati sempre sulle previsioni meteo e adatta l'equipaggiamento di conseguenza.
Commenti (0)