Guanti da box: il tuo alleato sul ring (e non solo)

La scelta dei guanti da boxe è un passo cruciale per qualsiasi pugile, che tu sia un principiante alle prime armi o un veterano del ring. I guanti giusti non solo proteggono le tue mani e il tuo partner, ma influenzano anche le tue prestazioni, il comfort e la durata dell'attrezzatura. Questa guida completa ti fornirà tutte le informazioni necessarie per navigare tra le diverse tipologie di guanti, materiali, pesi e caratteristiche, aiutandoti a trovare il modello ideale per le tue esigenze specifiche.

1. Determina lo Scopo dei Tuoi Guanti

Prima di immergerti nella scelta, è fondamentale definire l'uso principale dei tuoi guanti. Ogni disciplina e livello di allenamento richiede un tipo di guantone specifico:

  • Guanti da Allenamento: Versatili e adatti all'uso quotidiano in palestra, sia sul sacco che con i focus mitt. Il peso standard varia tra le 12 e le 16 una volta, con un'imbottitura che bilancia protezione e sensibilità.
  • Guanti da Sparring: Progettati per offrire la massima protezione durante lo sparring, questi guanti sono più imbottiti e pesano tra le 16 e le 18 once. La loro struttura mira a salvaguardare sia chi colpisce che chi viene colpito.
  • Guanti da Competizione: Utilizzati nei match ufficiali, questi guanti sono più leggeri (8-10 once) e meno imbottiti per favorire velocità e potenza. Le normative specifiche variano a seconda della federazione.
  • Guanti da Sacco: Ideali per allenarsi sul sacco, questi guanti offrono una sensazione di impatto più realistico grazie alla minore imbottitura. Il peso consigliato è tra le 10 e le 14 once.
  • Guanti da Boxe Fitness: Perfetti per chi pratica boxe a livello amatoriale o per lezioni di gruppo, questi guanti sono leggeri (10-12 once) e focalizzati sul comfort.

2. Scegli il Peso Corretto

Il peso dei guanti, misurato in una volta (oz), è un fattore determinante nella scelta. Ecco una panoramica delle diverse categorie:

  • 8-10 oz: Ideali per gare o allenamenti focalizzati sulla velocità.
  • 12-14 oz: La scelta più comune per l'allenamento generale ei principianti, offrendo un buon equilibrio tra protezione e maneggevolezza.
  • 16-18 oz: essenziali per lo sparring, garantiscono la massima protezione e riducono il rischio di infortuni.

3. Materiali e costruzione: un approfondimento

I materiali e la costruzione dei guanti influenzano la loro durata, comfort e prestazioni:

  • Materiale Esterno:
    • Pelle: La scelta premium, offre resistenza, durata e una sensazione superiore. Marche come Cleto Reyes e Winning sono rinomate per l'uso di pelle di alta qualità.
    • Sintetico: Un'alternativa più economica, adatta ai principianti oa chi cerca un paio di guanti per un uso meno intensivo. Everlast e Venum offrono modelli in materiale sintetico validi.
  • Imbottitura:
    • Schiuma Densa: Protegge efficacemente le mani e il partner, assorbendo gli impatti.
    • Foam Leggero: Ideale per il lavoro al sacco, offre una maggiore sensazione di impatto.

4. Taglia e Vestibilità: Trova la Tua Misura Perfetta

La vestibilità è un aspetto cruciale per garantire comfort e prestazioni ottimali. Segui questi consigli:

  • Misura la tua mano: Prendi la circonferenza del palmo e la lunghezza delle dita.
  • Prova i guanti: Assicurati che aderiscano bene alla mano, senza essere troppo stretti o larghi.
  • Considera la chiusura:
    • Lacci: Offrono una vestibilità personalizzata e sicura, ma richiedono più tempo per essere allacciati.
    • Velcro: Pratici e veloci da usare, ideali per l'allenamento quotidiano.6. Bilancio: Trova l'Equilibrio Perfetto

      I prezzi dei guanti da boxe variano notevolmente. Definisci il tuo budget e cerca il miglior compromesso tra qualità e prezzo:

      • Economici (€20-€50): Adattati ai principianti oa chi si allena occasionalmente.
      • Fascia media (€50-€120): Offrono una buona qualità per allenamenti regolari.
      • Premium (€120+): Per i professionisti o chi cerca il top di gamma.

      5. Manutenzione e Durata: Consigli Pratici

      Prendersi cura dei propri guanti è fondamentale per prolungarne la durata e mantenerli in buone condizioni:

      • Pulisci i guanti dopo ogni utilizzo per prevenire la formazione di odori sgradevoli.
      • Asciugali all'aria aperta per evitare la muffa.
      • Utilizza prodotti specifici per la pulizia dei guanti da boxe.

      6. Domande Chiave Prima dell'Acquisto

      • Quale sarà l'utilizzo principale dei guanti?
      • Qual è il mio livello di esperienza?
      • Qual è il mio budget?
      • Preferisco la chiusura con lacci o velcro?
      • Quale materiale preferisci?

      7. Esempi di guanti per diverse esigenze

      • Principianti: Everlast Powerlock, Venum Challenger 2.0
      • Sparring: guanti da allenamento Cleto Reyes, Rival RS11V
      • Concorso: Winning FG-2900, Cleto Reyes Hook & Loop
      • Sacco: Fairtex BGV1, guanti da sacco Twins Special

      Conclusione:

      Scegliere i guanti da boxe giusti è un investimento nella tua passione e nel tuo benessere. Seguendo questa guida, sarai in grado di trovare il modello perfetto per le tue esigenze, garantendoti prestazioni ottimali, sicurezza e comfort durante ogni allenamento o combattimento.

      Spero che questa guida ti sia utile nella scelta dei tuoi prossimi guanti da boxe! Se hai altre domande, non esitare a chiedere!

Prodotti correlati

Commenti (0)

Nessun commento in questo momento
Prodotto aggiunto alla lista dei desideri
Prodotto aggiunto per confrontare.